I NOSTRI CATALOGHI
VIANDANTI PELLEGRINI ERRANTI
01
"Viandanti. Pellegrini. Erranti." non è una semplice raccolta di opere, ma un viaggio interiore e contemplativo che attraversa mente, corpo e spirito. Guidati da Ulisse, Dante e San Francesco, il lettore è invitato a esplorare l’inconscio e l’intangibile, tra paesaggi sospesi, figure visionarie e cromie intense che evocano De Chirico, Van Gogh, Magritte. Con linguaggio poetico e sperimentazione continua, Palumbo reinventa la memoria dell’arte trasformandola in un canto sulla natura e sulla vita.


02
VIANDANTI PELLEGRINI ERRANTI DELUXE
Edizione deluxe di "Viandanti. Pellegrini. Erranti." non è una semplice raccolta di opere, ma un viaggio interiore e contemplativo che attraversa mente, corpo e spirito. Guidati da Ulisse, Dante e San Francesco, il lettore è invitato a esplorare l’inconscio e l’intangibile, tra paesaggi sospesi, figure visionarie e cromie intense che evocano De Chirico, Van Gogh, Magritte. Con linguaggio poetico e sperimentazione continua, Palumbo reinventa la memoria dell’arte trasformandola in un canto sulla natura e sulla vita.
"CATALOGO" NAVIGANDO L'IGNOTO
03
"Navigando l’ignoto" non è solo un’esposizione ma un viaggio simbolico tra sogno, mito e memoria, dove oltre centotrenta opere di Ciro Palumbo esplorano temi come il viaggio, l’isola, la metafisica e il fantastico. Figure come Ulisse, Dante e Don Chisciotte guidano il visitatore tra paesaggi, barche e libri, in un percorso che riflette le trasformazioni della pittura dell’artista e invita a superare i confini del reale per approdare a una dimensione onirica e introspettiva.


04
"CATALOGO" ZEITGEIST
"Zeitgeist" raccoglie l’ultima ricerca di Sabatino Cersosimo, artista torinese da anni a Berlino, che trasforma l’acciaio ossidato in icone intime e universali della contemporaneità. Le sue opere, dense di allusioni simboliche tra realismo e metafisica, raccontano la precarietà e la bellezza dell’esistenza attraverso volti e corpi sospesi tra il tempo, la storia e la materia. Un viaggio pittorico ed esistenziale che reinterpreta lo spirito del nostro tempo con linguaggio visionario e profonda originalità.
"CATALOGO" NULLA è PERDUTO NONOSTANTE L'OBLIO
05
Nulla è perduto nonostante l’oblio è un confronto poetico tra le città silenti e sospese di Ciro Palumbo e le periferie metafisiche di Mario Sironi. In mostra alla Tait Gallery, circa venti opere di Palumbo dialogano con i paesaggi urbani sironiani, evocando spaesamento, solitudine e desiderio di memoria: qui l’arte si fa testimonianza contro l’oblio, riscoprendo nuovi equilibri tra classicismo, silenzio ed emozione contemporanea.

CATALOGO "THE UNIVERSAL FORM OF ONE"
06
The Universal Form of ONE è la prima personale veneziana di Andrea Marchesini, che trasforma lo spazio di CREA Cantieri del Contemporaneo in un universo immersivo di materia, colore e memoria. Le sue opere, tra tessuti riciclati, superfici specchianti e stratificazioni pittoriche, creano un dialogo tra emozione e pensiero, invitando il visitatore a esplorare l’unità superiore che nasce dalla somma delle parti. Il percorso espositivo, diventa esperienza sensibile e collettiva, in bilico fra individualità e universalità, tra caos e armonia visionaria.
